Perché vengono i funghi alle unghie di mani e piedi?

L’onicomicosi, comunemente conosciuta come funghi nelle unghie, è una condizione piuttosto comune che colpisce sia le unghie delle mani che dei piedi. Questo articolo esplora in profondità perché si sviluppano questi funghi, i fattori di rischio, le loro manifestazioni e come prevenire e trattare questa condizione.

Come si forma l’onicomicosi

L’onicomicosi si forma quando alcuni tipi di funghi, come dermatofiti, lieviti o muffe, infettano una o più unghie. Questi funghi prosperano in ambienti caldi e umidi, il che rende le unghie dei piedi, in particolare, un bersaglio ideale. L’infezione può iniziare come una piccola macchia bianca o gialla sotto la punta dell’unghia e, se non trattata, può causare ispessimento, sgretolamento e deformità dell’unghia colpita.

I fattori di rischio

Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare onicomicosi, tra cui:

    • Età avanzata
    • Eccessiva sudorazione
    • Utilizzo di scarpe chiuse per lunghi periodi
    • Camminare scalzi in luoghi pubblici umidi, come piscine e spogliatoi
    • Piccole lesioni alla pelle o alle unghie
    • Sistema immunitario indebolito
    • Malattie croniche come il diabete

Come si manifesta l’onicomicosi

L’onicomicosi può presentare diversi segni e sintomi, tra cui:

    • Scolorimento dell’unghia (bianco, giallo o marrone)
    • Ispessimento dell’unghia
    • Fragilità o sgretolamento dei bordi dell’unghia
    • Deformità dell’unghia
    • Cattivo odore
    • Dolore o fastidio nell’unghia colpita

Come prevenire i funghi nelle unghie

La prevenzione dei funghi nelle unghie implica l’adozione di buone pratiche di igiene e cura delle unghie. Alcune raccomandazioni includono:

    • Mantenere le unghie pulite e asciutte
    • Utilizzare calzature che permettano la ventilazione
    • Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici umidi
    • Cambiare regolarmente i calzini
    • Usare talco antifungino se si ha sudorazione eccessiva
    • Tagliare le unghie in modo rettilineo e non troppo corte

Test delle unghie per confermare la diagnosi: come funzionano

Per confermare la diagnosi di onicomicosi, i medici possono eseguire diversi test, come:

      • Esame microscopico: Raschiare un piccolo campione dell’unghia ed esaminarlo al microscopio per rilevare i funghi.
      • Coltura di funghi: Prendere un campione dell’unghia e posizionarlo in un mezzo di coltura per osservare la crescita dei funghi.
      • Test molecolari: Utilizzare tecniche avanzate come la PCR (reazione a catena della polimerasi) per rilevare la presenza di DNA fungino.

Come curare i funghi nelle unghie

Il trattamento dei funghi nelle unghie può essere difficile e richiede tempo. Alcune opzioni di trattamento includono:

      • Medicinali antimicotici topici: Creme, unguenti o smalti per unghie applicati direttamente sull’unghia colpita.
      • Medicinali antimicotici orali: Pillole prescritte che aiutano a eliminare l’infezione dall’interno del corpo.
      • Trattamenti laser: Uso di luce laser per distruggere i funghi nelle unghie.
      • Rimozione dell’unghia: Nei casi gravi, potrebbe essere necessario rimuovere l’unghia colpita per permettere la crescita di una nuova unghia sana.

Rimedi naturali

Alcune persone preferiscono usare rimedi naturali per trattare i funghi nelle unghie. Tra i più comuni si includono:

      • Olio di tea tree: Applicare alcune gocce di olio direttamente sull’unghia colpita.
      • Aceto di mele: Immergere le unghie in una miscela di aceto di mele e acqua.
      • Aglio: Applicare aglio schiacciato sull’unghia o consumarlo regolarmente grazie alle sue proprietà antimicotiche.
      • Estratto di semi di pompelmo: Applicare alcune gocce sull’unghia colpita più volte al giorno.

Rimedi e Prevenzione

Per una prevenzione efficace e il trattamento dei funghi nelle unghie, è importante combinare diversi approcci:

    • Seguire una buona igiene delle unghie
    • Utilizzare calzature adeguate e ventilare i piedi
    • Consultare un medico ai primi segni di infezione
    • Completare tutto il corso del trattamento prescritto per evitare recidive
    • Considerare rimedi naturali come complemento, non come sostituto del trattamento medico

Con la giusta combinazione di prevenzione e trattamento, è possibile mantenere le unghie sane e libere da infezioni fungine.