CONSIGLI

Come comportarti nel caso di un dolore articolare o muscolare frequente?

Avere un fastidio localizzato, un dolore che si fa sentire quando si effettuano determinati movimenti o provare una certa rigidità al risveglio dopo una nottataccia può essere abbastanza comune. Bisogna però essere abbastanza attenti nel riconoscere e identificare il dolore e capire se è necessario l’intervento di uno specialista o una diagnosi precisa o accurata.

dolore_continuo

IL DOLORE PERDURA?

Se la sensazione, che può anche essere limitata al fastidio, perdura per diversi giorni vuol dire che il quadro clinico deve essere ulteriormente indagato. Ricorda che dopo circa 3 mesi un dolore tende a diventare cronico. Meglio non perder tempo.

osserva

OSSERVA E INDAGA

Fai attenzione alla parte del corpo dolorante e osserva attentamente l’insorgere di eventuali manifestazioni. È comparso un livido? C’è un arrossamento? Noti un gonfiore? Il dolore diventa più acuto in alcuni momenti della giornata? Appuntati tutto e riferiscilo al medico.

cuore

EVITA L’AUTOMEDICAZIONE

I farmaci da banco, spesso creme localizzate e con un blando effetto antinfiammatorio, hanno solo un effetto palliativo. Evita di assumere massicce dosi di medicinali inutili. Punta, piuttosto, a una terapia mirata e quindi più breve ed efficace.

Come comportarti nel caso di un dolore articolare o muscolare frequente?

Avere un fastidio localizzato, un dolore che si fa sentire quando si effettuano determinati movimenti o provare una certa rigidità al risveglio dopo una nottataccia può essere abbastanza comune. Bisogna però essere abbastanza attenti nel riconoscere e identificare il dolore e capire se è necessario l’intervento di uno specialista o una diagnosi precisa o accurata.

dolore_continuo

IL DOLORE PERDURA?

Se la sensazione, che può anche essere limitata al fastidio, perdura per diversi giorni vuol dire che il quadro clinico deve essere ulteriormente indagato. Ricorda che dopo circa 3 mesi un dolore tende a diventare cronico. Meglio non perder tempo.

osserva

OSSERVA E INDAGA

Fai attenzione alla parte del corpo dolorante e osserva attentamente l’insorgere di eventuali manifestazioni. È comparso un livido? C’è un arrossamento? Noti un gonfiore? Il dolore diventa più acuto in alcuni momenti della giornata? Appuntati tutto e riferiscilo al medico.

cuore

EVITA L’AUTOMEDICAZIONE

I farmaci da banco, spesso creme localizzate e con un blando effetto antinfiammatorio, hanno solo un effetto palliativo. Evita di assumere massicce dosi di medicinali inutili. Punta, piuttosto, a una terapia mirata e quindi più breve ed efficace.

Cosa fare dopo aver subito un trauma?

Le persone che subiscono un incidente, anche di lieve entità, si rivolgono ad uno specialista solo nel caso in cui il trauma è stato particolarmente violento. In caso contrario, dolori non troppo acuti, gonfiori e arrossamenti, vengono presi sottogamba e sottovaluti. Si attende che passino “da soli”, magari con l’ausilio di qualche pomata.

terapia

IL RUOLO DELLA TERAPIA

In realtà uno specialista è fondamentale per una diagnosi corretta e una terapia mirata che possa, non solo aiutare a recuperare una piena funzionalità, ma anche a evitare atteggiamenti e posizioni che possano ricordare certi traumi.

sport

SCEGLI LO SPORT GIUSTO

L’attività fisica è fondamentale, ma ricorda di non stressare troppo il tuo corpo e di non spingere troppo se non sei preparato. Se hai avuto problemi a ginocchia e caviglie evita la corsa. Il tennis non è adatto a chi è sofferente di spalle e gomiti. Assicurati di essere sempre preparato, anche per lo sport non agonistico.

attenzione

FAI ATTENZIONE IN CASA

Gli incidenti domestici sono assai diffusi. Fai attenzione a spostare o sollevare i carichi. Divarica leggermente i piedi e piega leggermente le gambe quando sollevi un peso. Non sollevare carichi maggiore di 30 kg.

Cosa fare dopo aver subito un trauma?

Le persone che subiscono un incidente, anche di lieve entità, si rivolgono ad uno specialista solo nel caso in cui il trauma è stato particolarmente violento. In caso contrario, dolori non troppo acuti, gonfiori e arrossamenti, vengono presi sottogamba e sottovaluti. Si attende che passino “da soli”, magari con l’ausilio di qualche pomata.

terapia

IL RUOLO DELLA TERAPIA

In realtà uno specialista è fondamentale per una diagnosi corretta e una terapia mirata che possa, non solo aiutare a recuperare una piena funzionalità, ma anche a evitare atteggiamenti e posizioni che possano ricordare certi traumi.

sport

SCEGLI LO SPORT GIUSTO

L’attività fisica è fondamentale, ma ricorda di non stressare troppo il tuo corpo e di non spingere troppo se non sei preparato. Se hai avuto problemi a ginocchia e caviglie evita la corsa. Il tennis non è adatto a chi è sofferente di spalle e gomiti. Assicurati di essere sempre preparato, anche per lo sport non agonistico.

attenzione

FAI ATTENZIONE IN CASA

Gli incidenti domestici sono assai diffusi. Fai attenzione a spostare o sollevare i carichi. Divarica leggermente i piedi e piega leggermente le gambe quando sollevi un peso. Non sollevare carichi maggiore di 30 kg.

Cosa fare dopo aver subito un intervento?

Quando si subisce un intervento chirurgico relativamente a un arto, un muscolo, un legamento, è fondamentale sottoporsi a dei periodi di fisioterapia o riabilitazione per poter riacquistare la normale mobilità e la totale funzionalità della parte interessata.

specialista

L’IMPORTANZA DEGLI SPECIALISTI

Il piano di fisioterapia deve essere cucito addosso alle specifiche del paziente. Per questo è fondamentale che uno specialista possa pensare ad un recupero individuale che differenzia dallo stato del paziente. È impossibile basarsi su una routine di trattamenti preconfezionati.

alimentazione

RIPOSO E ALIMENTAZIONE

Anche gli atteggiamenti quotidiani sono importanti per un recupero veloce e sicuro. A prescindere dal piano di riabilitazione serve che il paziente beva abbastanza, curi l’alimentazione e dedichi del tempo al riposo. Anche l’equilibrio tra questi fattori deve essere concordato con il medico.

tecnologia

LE NUOVE TECNOLOGIE

Considera che esistono tantissime nuove tecnologie che ti permettono di avere un recupero più veloce, funzionale e pratico. I dispositivi che trovi nei centri Benefisio servono anche a questo.

Cosa fare dopo aver subito un intervento?

Quando si subisce un intervento chirurgico relativamente a un arto, un muscolo, un legamento, è fondamentale sottoporsi a dei periodi di fisioterapia o riabilitazione per poter riacquistare la normale mobilità e la totale funzionalità della parte interessata.

specialista

L’IMPORTANZA DEGLI SPECIALISTI

Il piano di fisioterapia deve essere cucito addosso alle specifiche del paziente. Per questo è fondamentale che uno specialista possa pensare ad un recupero individuale che differenzia dallo stato del paziente. È impossibile basarsi su una routine di trattamenti preconfezionati.

alimentazione

RIPOSO E ALIMENTAZIONE

Anche gli atteggiamenti quotidiani sono importanti per un recupero veloce e sicuro. A prescindere dal piano di riabilitazione serve che il paziente beva abbastanza, curi l’alimentazione e dedichi del tempo al riposo. Anche l’equilibrio tra questi fattori deve essere concordato con il medico.

tecnologia

LE NUOVE TECNOLOGIE

Considera che esistono tantissime nuove tecnologie che ti permettono di avere un recupero più veloce, funzionale e pratico. I dispositivi che trovi nei centri Benefisio servono anche a questo.

logo-benefisio-white

Hai un dolore? hai subito un trauma o un intervento? Restituiamo piena funzionalità e benessere fisico al tuo corpo

DIVENTA UN CENTRO

Scopri come entrare a far parte di un network di professionisti specializzati e diventare un centro autorizzato Benefisio.

Top